Tramite il Servizio Civile è possibile candidarsi come volontario presso il Villaggio e vivere un’esperienza educativa per acquisire esperienze utili anche ad imparare un mestiere, per cercare un lavoro, per mettersi alla prova e per diventare adulti in un tempo di crisi come è quello attuale.
Attenzione: abbiamo pubblicato una news
Leggi la news
con i nuovi progetti con scadenza
per la presentazione delle domande
ore 24.00 del 29/01/2023
Abbiamo pubblicato una news con i nuovi progetti con scadenza
per la presentazione delle domande ore 24.00 del 29/01/2023
Possono promuovere progetti gli enti pubblici o privati no profit, iscritti ad uno specifico albo. Devono possedere requisiti strutturali e organizzativi, devono avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al Servizio Civile e condividere le finalità del Servizio Civile e le modalità di svolgimento.
Nella realizzazione delle attività progettuali ai giovani è garantito il supporto di un professionista esperto, con il ruolo di “maestro”. Gli enti selezionano i giovani candidati attraverso un colloquio e successivamente li coinvolgono nella realizzazione dei progetti.
Puoi accedere al servizio civile nazionale se:
Gli Enti di servizio civile, iscritti all’Albo, elaborano progetti di servizio civile, i quali prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento dei giovani.
I settori di realizzazione dei progetti sono:
I progetti approvati positivamente vengono “messi a bando” e i giovani possono scegliere il progetto che più li interessa. Individuato il progetto, il giovane “si candida” direttamente presso l’Ente titolare del progetto. A seguito di selezione viene redatta una graduatoria dei giovani candidati ritenuti idonei.
Sul sito www.serviziocivile.gov.it sono disponibili le informazioni sul Servizio Civile Nazionale dove sono consultabili i progetti a bando ed è scaricabile la modulistica per fare domanda di partecipazione.
Il progetto dura 12 mesi e non è ripetibile. Eventuali interruzioni impediscono di riproporsi per una nuova esperienza.
L’impegno orario può variare, ma non deve essere inferiore alle 1400 ore annue.
In media il giovane è impegnato per circa 30 ore settimanali su 5 o 6 giorni ed ha a disposizione 20 giorni di congedo.